Quante difficoltà potremmo superare se trovassimo la pace con i nostri genitori!
Il genitore interiore, come archetipo, svolge un ruolo fondamentale nella nostra vita, influenza la nostra salute, le relazioni, il lavoro e il nostro benessere generale. Anche se possiamo sentirci in sintonia con i nostri genitori, spesso i sintomi e le maggiori sfide della nostra vita derivano da questioni irrisolte con madre e padre. Eventi che non ricordiamo più perché distanti nel tempo o troppo dolorosi da affrontare.
Troppo spesso, esprimiamo giudizio e arroganza nei loro confronti, senza comprendere appieno ciò che hanno vissuto. Nonostante rifiuti, maltrattamenti, distanze e mancanze, dobbiamo riconoscere che se siamo qui oggi, è grazie a loro. Con tutte le difficoltà da trasformare in opportunità, e le sfide da affrontare per ottenere le nostre personali vittorie.
L’accettazione delle proprie radici rappresenta una delle 5 funzioni fondamentali che ogni essere umano dovrebbe integrare il prima possibile. Dobbiamo accettare che il nostro corpo e la nostra esistenza sono frutto di ciò che i nostri genitori ci hanno dato.
Ri-adottare i nostri genitori per trasmettere nel presente un messaggio diverso che in passato altri non sono riusciti a fare, ringraziarli del loro apporto accettando che li abbiamo giudicati, anche ferocemente.
È necessario un processo di rieducazione interna per poter trasmettere alle future generazioni relazioni più sane e positive.
Potrebbe interessarti questo video
Andrea Masiero
Counselor e Life Coach, direttore dell’Accademia per Motivatori Human Project