DIPARTIMENTO COMUNICAZIONE OLISTICA
Etica e deontologia
Carta etica del Motivatore Human Project® e le regole deontologiche dell’operatore olistico secondo la legge 4/2013
Programma
Motivazione e autostima
Esercizi e strumenti per coltivare e migliorare l’autostima, diventare maestri nella capacità di motivarsi e motivare. Si può aumentare l’autostima ? E’ corretto fare i confronti con gli altri ?
I valori, la missione e la visione. Il piacersi, sentirsi adeguati e capaci. Pratiche per coltivare la presenza.
Programma
Carisma e leadership
Esercizi di consapevolezza del proprio potere personale, comprensione dei propri valori, divenire leader per se stesso e per gruppi. Le sei caratteristiche di base per una buona leadership e le quattro filosofie che fanno da colonne portanti. Il carisma come dono
Programma
Parlare in pubblico
Sapersi proporre, parlare in pubblico, imparare a comunicare in situazioni critiche, errori più comuni e strategie per farsi comprendere dagli altri.
Programma
Comunicazione e approccio al cliente
Le modalità più efficaci per creare rapport e rendere armonico e professionale il proprio luogo di lavoro
Programma
PNL sistemica
Partendo dal fatto che NON si può non comunicare andremo a scoprire gli errori della comunicazione e i segreti del messaggio non verbale e di cosa accade alla nostra realtà quando siamo lontani dalla nostra Verità spirituale…
Programma
Il colloquio: attivare l’orecchio del cuore
Acquisire tecniche di comunicazione avanzata limitando le fasi reattive che scattano in risposta al nostro io ferito. Imparare a sviluppare tecniche…
Programma
Comunicazione personale e meditazione sensoriale
Apprendere tecniche per costruire una meditazione coinvolgente e profonda utile a riparare eventi e processi che si ripetono…
Programma
Storytelling: la narrazione e l’ecologia di pensiero
Un viaggio che ci condurrà a riconoscere la propria natura inseriti nell’ecosistema chiamato Terra.
Questa tecnica è applicabile sia per un percorso di crescita personale, coordinazione di gruppo e sviluppo di una impresa intesa come progetto o azienda…
Programma
Laboratori pratici
Giornate monotematiche ed incontri di gruppo per la pratica necessaria per mettersi a confronto e per valutare, grazie alla supervisione dei docenti, punti di forza e punti deboli dello studente. A queste vanno aggiunte eventuali sessioni individuali per procedere in maniera mirata in base alle necessità di ognuno. *
I laboratori riguardano anche la pratica all’interno di ogni materia, gli scambi tra gli studenti al di fuori delle ore di aula, le sessioni individuali e di gruppo con persone esterne all’Ente o eventuali clienti già acquisiti dallo studente prima o durante il periodo del biennio formativo.
*I consulti e le sessioni individuali sono da considerarsi a parte rispetto al contributo totale dell’accademia