SCIENZE UMANISTICHE

DIPARTIMENTO SCIENZE UMANISTICHE

Ricerca talenti

Studio dei 72 volti di Dio attraverso l’Angelologia e la Cabala. I codici per scoprire la propria essenza e la tecnologia attraverso la quale si può svelare come si è fatti, le potenzialità dalla nostra nascita per essere in equilibrio con il progetto animico. Come si manifestano nel mondo delle forme gli aspetti luce e ombra della stessa vibrazione. Tecniche di aiuto al prossimo per indirizzare l’umanità ad esprimere i propri talenti.

Enneagramma e astro tipologie di macchina umana

Studio delle nove personalità umane e la tipologia fisica. L’Enneagramma è un antico insegnamento di sviluppo dell’uomo che descrive nove tipi di personalità e il rapporto tra di loro. Questo insegnamento ci mette in grado di riconoscere il tipo a cui apparteniamo e di affrontare i nostri problemi; di conoscere meglio i nostri familiari amici e colleghi; di riconoscere la predisposizione di ognuno di noi per le più alte qualità umane. L’Enneagramma delle personalità (chiamato più semplicemente, dal nome del simbolo a Nove punti è una teoria dei caratteri umani che riconduce le persone a nove (in greco “ennea” = nove, “gramm” = lettera, punto) tipi fondamentali.
Programma

Le 6 “R” e i registri emozionali

Studio e ricerca degli eventi ombra, l’atteggiamento comportamentale e la maschera fisica, linguaggio corporeo. riconoscimento delle matrici su cui porre l’attenzione.
Studio e osservazione dei serbatoi che mantengono nella cecità e degli atteggiamenti che li alimentano. Tecniche di presenza, accettazione e armonizzazione.
Programma

Specchi Esseni

Studio degli antichi specchi Esseni del comportamento umano per comprendere che ciò che irrita negli altri può condurre alla conoscenza di se stessi, migliorare le relazioni, allontanarsi sempre di più dall’ego e andare verso la Maestria.
Programma

 

Laboratori pratici

Giornate monotematiche ed incontri di  gruppo per la pratica  necessaria  per mettersi a confronto e per valutare,  grazie alla supervisione dei docenti, punti di forza e punti deboli dello studente. A queste vanno aggiunte  eventuali sessioni individuali per procedere in maniera mirata in base alle necessità di ognuno. *
I laboratori riguardano anche la pratica all’interno di ogni materia, gli scambi tra gli studenti al di fuori delle ore di aula, le sessioni individuali e di gruppo con persone esterne all’Ente o eventuali clienti già acquisiti dallo  studente prima o durante il periodo del biennio formativo.

*I consulti e le sessioni individuali sono da considerarsi a parte rispetto al contributo totale dell’accademia